dott.ssa Chiara Panontin
Psicologa & Psicomotricista Funzionale
Mi occupo di
Psicologia dell'età evolutiva
Psicologia Perinatale
Psicomotricità Funzionale
La Psicologia è una scienza che studia il comportamento dell’uomo. Si interessa dei processi mentali, affettivi e relazionali della persona per promuovere il miglioramento della qualità di vita. Fonda i suoi risultati sulla ricerca scientifica.
Lo Psicologo è un professionista del benessere della persona, iscritto all’Ordine, con le competenze indicate dall’art. 1 della L. 56/89. La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.
Le attività dello Psicologo sono quelle di favorire il cambiamento, potenziare le risorse individuali o collettive, accompagnare le persone, le coppie, le famiglie e le organizzazioni nelle diverse fasi di sviluppo e di benessere.
Lo strumento principale con cui opera lo Psicologo è il colloquio. Si avvale anche di strumenti quali i test ed i questionari con caratteristiche di scientificità.
Si può rivolgere allo Psicologo chiunque avverta la necessità di una consulenza specialistica: la persona in difficoltà, la coppia, la famiglia che intende adottare un bambino, il genitore che desidera migliori relazioni con i figli, gli operatori scolastici e sociali per gli aspetti di apprendimento o altro, gli imprenditori o le aziende per affrontare problematiche relazionali e/o organizzative, lo sportivo per la sua preparazione psicologica. Questi sono solo alcuni esempi tra i tanti possibili.
Nello specifico, la psicologia dell'età evolutiva si occupa del processo di sviluppo e di organizzazione dell'individuo in un arco di tempo che va dalla nascita sino alla soglia dell'età adulta.
La psicologia perinatale si occupa di promuovere e tutelare la salute di mamma, papà e bambino nel periodo intorno alla nascita.
La Psicomotricità Funzionale, scienza fondata dal Prof. Jean Le Boulch, è un approccio educativo globale all'individuo nella sua dimensione corporea, cognitiva e affettiva. Tiene presenti gli sforzi d’aggiustamento motorio del soggetto nelle diverse situazioni in cui è chiamato a risolvere un problema in base a quella situazione e contribuisce all’organizzazione funzionale e alla condotta dell’atteggiamento umano, sia che essa sia strumentale o mentale. L’azione educativa ha come obiettivo lo sviluppo della persona per mezzo del movimento, un modo di essere efficace sull’ambiente con una azione giusta nel momento adatto. Una metodica che giocando un ruolo attivo sulla motivazione segue e stimola l’intenzionalità del soggetto, considerato come artefice delle propria evoluzione.
Le conoscenze sistematiche dello psicomotricista funzionale, l’orientamento e il controllo della condotta professionale per mezzo di codici etici, sono sostenute dall’ASPIF - Associazione Psicomotricisti Funzionali. L’ASPIF è una associazione di autoregolazione e di governo che riveste i requisiti dell’intellettualità e della professionalità, etico-deontologici, di tutela dell’utenza attraverso l’innovazione, l’aggiornamento professionale, l’attestazione delle competenze e della qualità professionale. L’Associazione scientifico-professionale è stata costituita con Atto pubblico il 20 Luglio 2000 con lo scopo, tra gli altri, di garantire il livello professionale e formativo degli psicomotricisti funzionali iscritti all’Associazione.
Gli psicomotricisti funzionali hanno l’obbligo di aggiornamento e formazione continui.
Il mio approccio alla persona è di tipo globale, un approccio che tiene in considerazione la persona nella sua interezza, cioè nella sua dimensione corporea, cognitiva, affettiva e relazionale.
Questo perché l’organismo viene visto come un sistema in cui ognuno degli elementi è in interrelazione con gli altri e la modifica di uno di essi provoca inevitabilmente una variazione di tutto l’insieme. Gli elementi del sistema caratterizzano la vita dell’uomo in ogni occasione in cui si trova a confrontarsi e stabilire rapporti con altri e diversi sistemi (gruppi, famiglia, persone, oggetti) originando, in base agli stimoli ricevuti, altrettante relazioni.
Chiamami o mandami una e-mail per maggiori informazioni o per un appuntamento.